La zona di Scoglitti essendo ricca di pesce offre la possibilità di assaggiare varie pietanze tipiche: dagli sfiziosi antipasti di mare, tra cui i crudi di mare, ai secondi di pesce fresco, agli squisiti primi piatti di pasta con le sarde, allo scoglio ecc… Tipiche preparazioni di pesce sono: sardi arrustuti (sarde arrosto), appena cotte nella brace; la tunnina fritta, trance di tonno femmina fritte in olio ed insaporite con origano; pesce alla matalot, cioè cotto in un intingolo in cui giocano vari ingredienti quali il cuore di sedano, olive verdi, pomodoro, aglio, prezzemolo. Eccezionale la ‘mpanata di palummu, trance di palombo aromatizzate con cipolla, pomodoro e basilico, e impanate.
Altri piatti tradizionali ragusani sono: Maccu di fave secche all'aroma di finocchietto (passato), Trippa alla ragusana, Coniglio a partuisa, Mucatoli (biscotti farciti con frutta secca), Sfogghiu (millefoglie farcita con ricotta e salsiccia), Scacce (sottili foglie di pasta farcite con verdura).
In zona si produce il rinomato vino Cerasuolo e il Frappato a denominazione di origine controllata, conosciuti da ogni intenditore e amatore. Gli abbinamenti tra vino locale e pesce fresco vi faranno vivere un’esperienza culinaria unica che vi porterete sempre nel cuore.
C’è un’enorme differenze tra mangiare pesce in città e mangiarlo invece in riva al mare dove è stato appena pescato. Il sapore del pesce fresco si sente, quel profumo leggero del mare che trasforma i sapori.
Sono tante le trattorie e i locali presenti da sempre a Scoglitti che si basano sulla genuinità della cucina locale a base di pesce fresco e che riescono a soddisfare tutti i palati. Il pesce è direttamente preso dalle barche dei pescatori locali e potrete scegliere se gustarlo in un ristorante vicino al mare o acquistarlo presso il mercato ittico, molto amato dai turisti. Mare e tempo permettendo nella zona vicino al faro c’è il ritorno di tutti i pescherecci che portano quantità di pesce per metterlo in vendita: dai polpi alle triglie ai gamberetti, pesce spada e tanto altro. Soprattutto in estate, il mercato rimane aperto fino all’asta dell’ultima cassetta di pesce disponibile.